La digitalizzazione progressiva delle pubblicazioni dei secoli scorsi consente di accedere facilmente a dati di difficile reperimento fino a poco tempo fa. Questo consente di ritracciare e valutare lo sviluppo e la creazione della lingua italiana, ad esempio in quella fase essenziale dalla fine del Settecento all’Ottocento quando in alcune zone dell’Italia si comincia a introdurre l’italiano come lingua d’insegnamento nelle scuole d’obbligo.